Come va il turismo italiano in rete?
Quello che manca, al momento, è soprattutto l’offerta. La domanda di contenuti e servizi turistici è paragonabile a quella di altri paesi, il problema è che viene soddisfatta in gran parte da...
View ArticleCome sta l’editoria digitale?
L’obiettivo dei grandi gruppi editoriali oggi è arrivare alla soglia della metà dei guadagni da mercato digitale. Per farlo devono ripensare in parte l’ambito di azione e reimpaginare le loro...
View ArticleMeglio la privacy o la trasparenza?
Si parla tanto di trasparenza, soprattutto da parte dei governi, ma si tende a trascurare la privacy delle persone. L’equilibrio va trovato soprattutto nella consapevolezza da parte di chi usa questi...
View ArticleLa trasparenza rende migliore il governo?
La politica è una piattaforma, sostiene Jan Hemme: più informazioni sono disponibili ai cittadini, più strumenti hanno i cittadini per giudicare nei fatti le decisioni del governo. Per i partiti...
View ArticleRivivi la conferenza!
Vai direttamente ai singoli video: Opening remarks State of the net Cosenza Metrics and influence Cosenza, Marenzoni, Chieffi Hierarchies vs. Networks Lukas Tacit knowledge Snowden Organising...
View ArticleNuovi amici nel comitato promotore
Siamo felici di annunciare cinque nuovi ingressi nello steering committee di State of the Net, il gruppo di personalità del mondo della rete che collabora a mettere a fuoco temi e idee da sviluppare...
View ArticleDaniele Bernardi
Daniele Bernardi è Solutions Engineer per Facebook. Collabora con aziende e startup in tutta Europa per integrare Facebook nei loro prodotti. Lavora tra Londra, Menlo Park e Milano per coltivare...
View ArticleAlessandro Colafranceschi
Alessandro Colafranceschi è Global Head of Online & Mobile Banking di UniCredit Group. Ha cominciato la sua carriera in Birra Peroni Industriale, dove ha lavorato dal 1992 al 2000. Nel 1996 è stato...
View ArticleLa complessità dentro le organizzazioni
La complessità in azienda risiede più al proprio interno che nella gestione della nuova relazione, sempre più necessaria, con i propri clinenti. La sfida, spiega Daniele Chieffi, è pensare a nuovi...
View ArticleLa complessità è ricchezza
Il network internazionale di Slow Food è molto complesso in termini di culture, storie, religioni, ecosistemi. È così complesso, spiega il suo fondatore Carlo Petrini, che la cosa migliore è non...
View Article